All’arrivo della stagione calda, durante la primavera, termina l’esigenza di riscaldare la propria abitazione o il proprio edificio attraverso l’impianto di riscaldamento. Per questo motivo diventa necessario interrompere l’attività dell’impianto per diversi mesi.
Ma non è sempre facile individuare la procedura corretta per spegnere il proprio sistema di termoregolazione Evohome in modo coretto e garantendo il perfetto funzionamento dell’impianto una volta ricominciata la stagione invernale.
In questo articolo scoprirai quindi qual è la procedura migliore da effettuare quando spegni il tuo sistema Evohome.
Come spegnere il sistema Evohome
Attraverso il programmatore Evohome, cliccare sulle «menù», poi selezionare «scelte rapide» ed infine «riscaldamento spento».
In questo modo la temperatura del sistema Evohome passa automaticamente a 5° e verrà bloccata la possibilità di creare programmazioni di riscaldamento.
Sarà inoltre fondamentale lasciare le pile inserite all’interno delle testine termostatiche. Spesso le pile vengono rimosse dalle testine durante la stagione estiva, ma questa non è la soluzione migliore per il proprio sistema Evohome. Infatti, anche se l’impianto è disattivato, ogni due settimane le testine compiono un ciclo di apertura e chiusura. Grazie a questa procedura, le testine termostatiche vengono tenute in funzione, riducendo la possibilità di risultare bloccate e non funzionanti quando ricominceranno ad essere utilizzate.
In sintesi, la procedura è semplice e rapida: dovrai impostare il programmatore in «riscaldamento spento» ed assicurarsi di lasciare le pile in tutte le testine termostatiche.
In conclusione
Spegnere correttamente il tuo impianto Evohome è veramente molto facile e allo stesso tempo fondamentale. Potrai ripartire al meglio durante la stagione fredda, con il minimo di manutenzione, di spesa e di problemi.
Non dimenticarti!