Nuovi modelli Evohome 2025/2026, HR93, R9H e ATC938G4027: certificazioni, protocolli e compatibilità con i vecchi sistemi

Dal settembre 2025 i vecchi modelli Evohome non sono più disponibili sul mercato: la gamma è stata sostituita dai nuovi dispositivi conformi alle più recenti direttive europee.
Le funzionalità rimangono sostanzialmente le stesse, i prezzi non cambiano, ma ci sono differenze importanti sul piano tecnico e normativo.


Quali certificazioni hanno i nuovi modelli Evohome?

La novità principale è la conformità alla direttiva RED (Radio Equipment Directive), ottenuta grazie all’adozione del protocollo di comunicazione R3. La RED garantisce la conformità alle norme UE in termini di sicurezza e criptazione dei dati.


Cos’è il protocollo R3 e cosa cambia nella comunicazione?

Il nuovo protocollo R3 non amplia il raggio di copertura del sistema, ma ne aumenta l’affidabilità e la sicurezza:

  • garantisce criptazione dei dati richiesta dalla RED;
  • migliora la stabilità delle comunicazioni tra dispositivi;
  • riduce i consumi energetici associati alla trasmissione;
  • permette una gestione più evoluta del relè di controllo.

Il nuovo modulo di controllo R9H: due relè, più flessibilità

Il modulo R9H911RF3000 sostituisce i vecchi ricevitori BDR91 e R8810.

  • Dispone di due uscite ON/OFF e una Opentherm
  • Una ON/OFF è collegata di default al generatore (caldaia, pompa di calore, ecc.), l’altra può essere usata per lo scambio caldo/freddo o altre esigenze specifiche.

Retrocompatibilità: cosa succede con i vecchi modelli?

La retrocompatibilità è garantita, ma con alcune condizioni:

  • I nuovi HR93 funzionano anche con i vecchi ATC928G3027 che devono ricevere un aggiornamento firmware.
  • I nuovi ATC938G4027, per impostazione predefinita, hanno disattivata la compatibilità con HR91/92 e BDR91T (richiesta dalla normativa RED), ma questa può essere riattivata manualmente se necessario.

Come aggiornare il vecchio ATC928G3027

Per rendere il display di vecchia generazione compatibile con i nuovi HR93 e R9H occorre:

  1. Scrivere a assistenzaclienti@resideo.com.
  2. Allegare una foto del programmatore senza cornice, in cui siano visibili codice MAC e CRC.
  3. Nel corpo dell’e-mail richiedere l’aggiornamento per la compatibilità con le nuove testine HR93
  4. Attendere l’aggiornamento firmware da parte del supporto tecnico Resideo. È necessario che il programmatore sia collegato alla rete wi-fi.
  5. Una volta che l’aggiornamento sarà installato nel menù di configurazione, sotto la voce parametri del sistema, sarà presente la funzione retro compatibilità rf. La voce deve essere abilitata per poter continuare ad usare sia le testine HR92/HR91 insieme alle testine HR93.

Nuove funzionalità per HR93 e ATC938G4027?

A parte la gestione della retrocompatibilità, non ci sono nuove funzioni specifiche.
Il valore aggiunto dei nuovi dispositivi è la conformità normativa e la maggiore stabilità della comunicazione garantita dal protocollo R3.


Quali vecchi codici sono stati sostituiti?

Ecco la corrispondenza ufficiale tra vecchi e nuovi modelli:

  • ATC928G3027 → ATC938G4027 (Display Evohome)
  • HR91 / HR92WE → HR93WE (Testine elettroniche per radiatori)
  • HR914 / HR924WE → HR934WE (Pacchetto da 4 testine)
  • BDR91 / R8810 → R9H911RF3000 (Modulo di controllo 2 relè)

Perché aggiornare a Evohome 2025?

  • Per la conformità alle direttive RED e RoHS.
  • Per il protocollo R3, che assicura comunicazioni criptate e affidabili.
  • Per la maggiore flessibilità del modulo R9H.
  • Perché la retrocompatibilità è gestita e garantita, con aggiornamento firmware.
  • Perché i vecchi modelli non sono più in commercio da settembre 2025 e i prezzi restano invariati.

Lascia un commento